La Garden Terapy
- Simone Ruggieri
- 22 apr 2015
- Tempo di lettura: 5 min
La Garden Therapy (nota all'estero anche come Horticultural Therapy, con riferimento sia all'orto che al giardino) è una forma di terapia olistica utile a promuovere la salute ed il benessere interiore. Esistono nel mondo delle figure di terapisti esperti che possono suggerire il migliore programma di Garden Therapy, in modo tale da ristabilire equilibrio nella vita del paziente.
Già nel 1778 Benjamin Rush seppe individuare gli effetti curativi della coltivazione della terra sui pazienti affetti da disturbi mentali. Nel 1879 si ebbe il primo caso di una serra costruita negli Stati Uniti, in Pennsylvania, proprio per la cura di pazienti che si trovavano ricoverati a causa di malattie mentali. La medesima terapia venne utilizzata per donare sollievo ai reduci di guerra.
Nel corso degli anni la Garden Therapy ha guadagnato credibilità e prodotto effetti positivi su coloro che hanno deciso di avvicinarsi ad essa. La American Horticultural Therapy Association ne ha indicati i maggiori vantaggi per il benessere e la salute. La Garden Therapy e l'Ortoterapia contribuiscono a:
1) Migliorare la propria autostima. 2) Alleviare la depressione. 3) Migliorare le abilità motorie. 4) Promuovere l'interazione sociale. 5) Stimolare la capacità di risoluzione dei problemi.
Inoltre, coltivare un orto e curare il giardino garantisce di apprendere nuove tecniche che potrebbero essere utili sul piano lavorativo, in vista di una nuova occupazione, libera la mente dai pensieri negativi e ripetitivi e dalle preoccupazioni, stimola la capacità di lavorare in squadra e dona una generale sensazione di relax e di benessere.
Secondo l'associazione statunitense, per molti pazienti che si trovano in una condizione di passività a causa della malattia o dell'assunzione di medicinali, la cura dell'orto e del giardino può stimolare la loro capacità di agire di nuovo con gioia, a partire dallo sviluppo della nuova capacità di prendersi cura di una piantina in crescita. La soddisfazione di vedere sbocciare un fiore o di ammirare e gustare un frutto o un ortaggio coltivato da sé è impagabile e risolleva l'umore.
In generale, la cura dell'orto e del giardino favorisce uno stato mentale volto in positivo. Iniziare a coltivare una piantina a partire dai semi rappresenta infatti un vero e proprio atto di speranza e di impegno. Grazie alla propria dedizione, sarà possibile assistere alla trasformazione di un semplice pezzo di terra in un giardino colorato e profumato o in un orto in grado di regalare frutti succulenti.
Il piacere interiore che giunge come naturale conseguenza dell'aver raggiunto il proprio obiettivo è fonte di gioia, equilibrio e maggiore stima di sé. Al di là delle vere e proprie sedute di Garden Therapy, ognuno di noi può dare inizio alla coltivazione di un orto o di un giardino, anche in vaso e non avendo molto spazio a disposizione, oppure decidere di collocare un vasetto di erbe aromatiche in cucina o sul davanzale. E se posizionerete una piantina sulla scrivania dell'ufficio, lo stress da lavoro si ridurrà immediatamente. Visti i numerosi benefici della Garden Therapy, perché non iniziare subito?
La tecnica riabilitativa legata all'orto ed al giardinaggio ha una GRANDE VALENZA TERAPEUTICA
l “Tutto quello che può accadere ad un giardino può accadere alla psiche: troppa acqua, troppo poca, caldo, freddo, tempeste, inondazioni, morte, rinascita, guarigione”
l La terapia ortoculturale (Horticultural Therapy, HT Ortogiardinoterapia) viene definita come “una disciplina medica che usa le piante, l'attività di giardinaggio e l'innata affinità che noi sentiamo verso la natura come mezzo professionale in programmi di terapia e riabilitazione”
La cura delle piante comporta diversi aspetti:
Aspetto comportamentale: il contatto diretto con la natura riduce lo stress, i comportamenti aggressivi, la fatica mentale e aiuta a combattere disagio, tensioni, depressione ed ansia. La luce verde riflessa dalle piante è un potente tranquillizzante.
Aspetto cognitivo: seminare, veder crescere una pianta, aiutarla a fiorire aumenta l'autostima, stimola l'iniziativa, abitua a prendere decisioni, riequilibra il concetto di sequenza temporale e spaziale
Aspetto fisico: è una forma di attività fisica dolce e non stressante, che comporta i movimenti di entrambe le mani, la coordinazione occhio - mano, stimola le capacità visive, tattili, olfattive, gustative e uditive.
Il bel giardino Si è cominciato a parlare di healing gardens tra il 1972 e il 1981, quando Roger Ulrich studiò i pazienti da sottoporre a colecistectomia in un ospedale della Pennsylvania. Le persone con degenza in stanze affacciate sul parco avevano bisogno di un giorno e mezzo in meno di ricovero, rispetto a quelle ricoverate in stanze le cui finestre si aprivano su un muro di mattoni. Così si parlò dei giardini come luoghi di cura da cui trarre beneficio semplicemente guardandoli, pronti ad impressionare positivamente il malato con la loro bellezza. Affinché il giardino abbia proprietà curative non deve essere solo bello, ma esprimere armonia, bilanciando piante sempreverdi e piante che perdono le foglie in inverno, per sottolineare lo scorrere del tempo senza mai rimanere spoglio. Un antistress Le piante, in qualità di esseri viventi attirano un'attenzione involontaria che mette a riposo il cervello; questo meccanismo riduce lo stress che secondo le ricerche della Sapienza di Roma, è responsabile del 70% delle malattie. Per questo motivo il giardinaggio previene la maggior parte delle malattie. Sono sufficienti alcune cassette sul davanzale, un piccolo giardino sul balcone o un'aiuola, e curarla, togliendo i fiori appassiti, osservando come stanno le piante, annaffiarle. Inoltre il giardinaggio mette in moto tutti i muscoli e ossigena l'organismo. Dalla prevenzione alla terapia Ovviamente la natura aiuta la guarigione ma non si sostituisce alle cure convenzionali; in questo senso il giardinaggio aiuta le persone depresse a sorridere nuovamente, le persone ansiose a stemperare l'urgenza di fare. Inoltre per gli anziani è un ottimo esercizio di coordinamento mani-occhi, di memoria e di elasticità mentale che rallenta l'invecchiamento psico-fisico, mentre per i disabili è un modo per acquistare fiducia in se stessi. Infine abituare i giovani al contatto con la natura significa insegnare loro il rispetto, l'attesa e la pazienza, e dal giardino in quanto organismo complesso si impara la complessità della società, il rispetto della diversità e la cooperazione per la risoluzione dei problemi. Non bisogna poi tralasciare i colori; vanno scelti i toni dell'azzurro, per esempio, se si vuole ridurre l'aggressività e non quelli del rosso!
Benefici per tutti La passione per il verde ha effetti benefici per tutti, sia che si coltivino pomodori o rose, il battito cardiaco rallenta, il respiro si regolarizza , la pressione si abbassa e soprattutto si sorride di più. E se la felicità o il benessere passasse davvero per un piccolo lembo di terra anche in vaso? Certamente, posizionando una pianta sulla scrivania dell'ufficio pare che lo stress del lavoratore si riduca notevolmente, oltre a far diminuire tosse e affaticamento.
Comments